Intrattenimento

Impatto dell’approvazione di una celebrità sul comportamento d’acquisto

Le celebrità che pubblicizzano i prodotti non sono una novità, anzi fanno parte della nostra vita da anni.

La prima sponsorizzazione di una celebrità risale al 1760, quando il termine “marchio” non era ancora stato coniato. Josiah Wedgewood, un imprenditore britannico, creò un servizio da tè per la regina Carlotta. Ben presto tutti sentirono parlare del servizio da tè e lo chiamarono “Queensware”, sottolineandone il design elegante e la raffinatezza. In questo modo si distingueva dalla concorrenza e monetizzava in modo significativo, creando un’immagine di marca rispettosa.

Negli anni 2000, non si poteva assistere a un’interruzione pubblicitaria senza vedere l’icona pop dell’epoca, Britney Spears, fare da testimonial alla Pepsi (un accordo che le ha fruttato almeno 50 milioni di dollari).

L’eredità della Pepsi è stata poi continuata dalla celebrità più famosa che conosciamo, Beyoncé. È stata pagata milioni per promuovere la bevanda gassata, il che ha indignato i gruppi di difesa della salute. Molte persone preoccupate hanno messo in dubbio la sua etica, chiedendo perché sostenesse una bevanda che svolge un ruolo importante nel causare l’obesità. Si pensi che, prima di firmare con la Pepsi, faceva parte della campagna di fitness “Let’s Move” di Michelle Obama. Ma finché la Pepsi ha venduto più prodotti e Beyoncé ha ricevuto la sua parte di guadagno, non gli è importato molto.

All’inizio dell’anno, Selena Gomez è stata nominata ambasciatrice del marchio di lusso Louis Vuitton. Gli annunci sono stati diffusi tramite Instagram, una mossa sicuramente azzeccata visto che la Gomez è la persona più seguita su Instagram con un enorme seguito di fan a livello globale. Il post ha ottenuto più di un milione di like nelle prime due ore di pubblicazione.

Jennifer Aniston è un’altra celebrità con un “potere da star”, visto che è in cima alla lista dei sostenitori delle celebrità. Conosciuta per la sua carnagione giovane, è testimonial di Smart Water dal 2010. C’è una pubblicità che dice “Il mio segreto svelato”. Certo.

Con la crescente importanza dei social media nel percorso di acquisto di un consumatore, le aziende si stanno evolvendo e stanno intensificando le sponsorizzazioni su diversi canali. Basta dare un’occhiata alla strategia di McDonald’s. Hanno sviluppato una sorprendente esperienza live in collaborazione con la cantante Jessie J, che ha fatto salire i vincitori del concorso su un autobus e ha eseguito i suoi famosi successi per un’ora e mezza. McDonald’s ha trasmesso in diretta streaming l’intera performance su tutti i suoi canali di social media.

Ma le sponsorizzazioni delle celebrità influenzano davvero le decisioni delle persone?

La psicologia alla base delle sponsorizzazioni delle celebrità e delle decisioni dei consumatori

Uno studio taiwanese dimostra che i consumatori ricordano maggiormente i prodotti sponsorizzati dalle celebrità, indipendentemente dal fatto che siano o meno dei veri e propri fan. Il cervello umano riconosce le celebrità in modo simile a come riconosce le persone che conosciamo. L’effetto è che, se i consumatori sono fan, attribuiscono un valore maggiore ai prodotti sponsorizzati dalle celebrità: è come se ricevessero un consiglio da un amico prezioso.

Se le celebrità garantiscono o promuovono i loro prodotti, i marchi possono aumentare la consapevolezza, la fiducia e la familiarità, variabili importanti nel processo decisionale di acquisto. I consumatori si sentono più solidali con un marchio se i suoi prodotti sono promossi da una celebrità che ammirano o con cui si relazionano. È un semplice effetto psicologico: inconsciamente le persone credono che l’acquisto di un prodotto promosso da una celebrità che ammirano permetterà loro di emulare i tratti desiderati della celebrità o di attrarre persone simili nella loro vita. Assoceranno il successo, la bellezza, le capacità atletiche ecc. della celebrità a un determinato prodotto.

Un recente studio condotto dall’Università dell’Arkansas in collaborazione con la Manchester Business School di Londra ha rilevato che i consumatori (di età compresa tra i 18 e i 24 anni) assumono un ruolo attivo nello sviluppo della propria identità e del proprio aspetto sulla base delle celebrità. Sono più sensibili alle sponsorizzazioni dei marchi delle celebrità rispetto ad altre fasce d’età. Una ricerca condotta da Nielson nel 2015 ha analizzato il livello di fiducia nei formati pubblicitari da parte delle diverse generazioni. È emerso che le sponsorizzazioni delle celebrità hanno una risonanza maggiore tra la Generazione Z (15-20 anni) e i Millennial (21-34 anni).

I brand ne stanno approfittando utilizzando sempre più spesso le comunità di celebrità sui social media. I social media sono un modo per i consumatori, in particolare per quelli dei gruppi demografici più giovani, di impegnarsi e creare legami intimi con le celebrità che seguono, rendendo così possibile per queste celebrità pubblicizzare un’azienda o un prodotto sui loro account personali sui social media. Le celebrità dei social media, come Kim Kardashian o Justin Bieber, possono essere pagate 20.000 dollari per un singolo tweet di 140 caratteri.

Tuttavia, poiché questo tipo di inserimenti di prodotti mascherati da normali post può essere considerato una forma ingannevole di marketing, sono in corso sforzi per aiutare a identificare questi post sponsorizzati come annunci pubblicitari.

L’endorsement delle celebrità è generalmente considerato un’opzione valida per i marchi per aumentare la consapevolezza, costruire la credibilità e promuovere i prodotti. Circa il 14-19% delle pubblicità trasmesse negli Stati Uniti vede la presenza di celebrità che appoggiano prodotti e marchi. Un numero che è ancora più alto in altri mercati. Si dice che la sola Nike spenda ogni anno 475 milioni di dollari per convincere gli atleti ad appoggiare il proprio marchio. Marketwatch riporta che un semplice annuncio di un marchio che ingaggia una celebrità o un atleta può far salire leggermente i prezzi delle azioni e aumentare le vendite in media del 4%.

Capire l’Internet of Behavior (IoB) e perché è importante nel 2023

Dopo che Chanel ha ingaggiato Nicole Kidman nel 2003, è stato riferito che le vendite globali del profumo Chanel promosso sono aumentate del 30%. E quando Nike e Tiger Woods firmarono un accordo di sponsorizzazione nel 2000, la quota di mercato di Nike passò dallo 0,9% al 4% in 6 mesi. Tuttavia, dopo che Nike decise di tenere Woods nonostante il suo scandalo molto pubblicizzato, l’azienda subì una perdita di 1,7 milioni di dollari in vendite e 105.000 clienti.

Sebbene le sponsorizzazioni delle celebrità contribuiscano certamente ad attrarre i consumatori, la loro influenza diretta sulle decisioni d’acquisto dei consumatori non è conclusiva. Nel libro Contemporary Ideas and Research in Marketing, i ricercatori hanno scoperto che l’85% delle persone intervistate ha dichiarato che le sponsorizzazioni delle celebrità aumentano la loro fiducia e la loro preferenza per un prodotto, ma solo il 15% ha affermato che le celebrità hanno avuto un impatto sulle loro decisioni di acquisto. Anche i consumatori non sono sicuri dell’influenza delle sponsorizzazioni delle celebrità, con il 51% dei consumatori che afferma che hanno un impatto minimo o nullo sulle loro decisioni di acquisto.

Non perdete di vista i prodotti che vendete

Poiché i consumatori sono sempre più istruiti e hanno un accesso più rapido alle informazioni, la fiducia cieca nelle sponsorizzazioni delle celebrità comincia a diminuire. I consumatori sono attratti da un marchio grazie a una celebrità, ma si allontanano rapidamente se il prodotto non funziona. È la qualità del vostro prodotto che farà tornare i consumatori, non il legame con una celebrità.

I consumatori sono più consapevoli di ciò che acquistano, nonostante David Beckham ci dica che i pantaloni lunghi di H&M hanno un bell’aspetto e una buona vestibilità. Le persone hanno domande successive e vogliono sapere se il prodotto che viene venduto loro da una celebrità è effettivamente buono. I loro soldi saranno spesi bene? Esistono alternative migliori? È il prodotto migliore per loro e per la loro situazione?

Il mago del branding Charles R. Pettis III ha detto bene: “Un marchio è l’immagine visiva, emotiva, razionale e culturale che si associa a un’azienda o a un prodotto”.

I marchi che perdono la razionalità, il valore emotivo, l’immagine visiva e culturale e continuano a proporre prodotti privi di sostanza, si allontanano sempre di più dalla loro immagine iniziale.

Un marchio deve spiegare al consumatore perché un prodotto ha senso per lui come individuo e quale problema può risolvere con esso, non basarsi solo su una bambola Barbie, un atleta o un’icona della cultura pop. Se non ci riescono, i loro prodotti perderanno valore nel tempo e i consumatori saranno i primi a voltare le spalle.

Conclusione

In un’epoca in cui tutti trascorrono la maggior parte della giornata sui social media, non c’è dubbio che le celebrità abbiano un impatto sulla nostra vita. Per alcuni di più e per altri di meno.

Anche i valori del marketing sono cambiati nel corso degli anni. Da un tempo in cui gli attributi di un prodotto erano il punto chiave della vendita, fino al coinvolgimento delle celebrità, oggi si tratta soprattutto di capire quanto un’azienda riesca a educare i consumatori ai valori personali, ai benefici e alla qualità di un prodotto. Si tratta di essere meno transazionali e più personali. I marchi devono fornire strumenti che aiutino i consumatori a convalidare l’adattabilità di un prodotto o servizio alla loro situazione individuale. Ciò che può funzionare ed essere perfetto per Beyoncé non è detto che lo sia anche per i membri dell’alveare. E la maggior parte dei consumatori lo sa.

In fin dei conti, un marchio deve far capire ai consumatori perché acquistare i suoi prodotti, non la celebrità. Sono loro che devono consigliare, convincere e aiutare gli acquirenti a decidere, non la celebrità.

I giovani di una società sono più influenzati dalla cultura pop?

Nella nostra generazione, o in quella che chiamiamo con il termine pop Gen-Z, la cultura pop ha avuto un impatto su di noi. La cultura pop è un’emozione che può essere espressa attraverso i vestiti che indossiamo, il cibo che mangiamo, i film che scegliamo di guardare e le case che decoriamo. Come persona fortemente influenzata dalla cultura pop, posso confermare che la maggior parte delle persone nella società, in particolare le donne e gli adolescenti, guardano e aspirano ad essere come le celebrità perché sono figure iconiche nel mondo di oggi.

Molte giovani donne del XXI secolo, ad esempio, guardano a Taylor Swift e Beyoncé, le donne più potenti e influenti dell’industria dell’intrattenimento mondiale. Questo perché le considerano il volto della donna del XXI secolo e il miglior simbolo culturale del femminismo moderno.

Dal mio punto di vista, la cultura pop mi ha aiutato a costruire e rafforzare le mie relazioni con persone della stessa cultura. Come ho iniziato citando Star Wars, oggi le persone usano riferimenti a serie e film per costruire le loro relazioni reciproche. È diventato un modo di comunicare molto interessante.

Con la proliferazione di canali televisivi, siti di social network, blog, generi musicali e cinematografici, videogiochi e giochi per computer e così via, i giovani di oggi vivono in un mondo dominato dalla tecnologia e dalla cultura pop. La pressione di adattarsi, di essere una delle folle, è così forte per i giovani di oggi che la maggior parte di loro vive la propria vita in base a ciò che vede nei film, nei programmi televisivi e nei consigli di moda delle riviste popolari.

La cultura popolare è anche indissolubilmente legata all’economia, in quanto aumenta le vendite di vari prodotti di merchandising mainstream associati a programmi televisivi, film, serie cinematografiche, fumetti e così via: possono essere vestiti, tazze e tazzine, quaderni, poster o qualsiasi altro logo con un logo o un personaggio ben riconoscibile.

Molti marchi di abbigliamento popolari sono addirittura diventati parte della cultura pop globale.

La cultura pop è diventata parte integrante dei media popolari ed è stata utilizzata come strumento per diffondere messaggi, promuovere prodotti e influenzare le opinioni delle persone.

È stata anche usata per formare l’opinione pubblica e influenzare le decisioni politiche. La cultura pop è stata usata per creare cambiamenti sociali e sensibilizzare su questioni importanti. È stata utilizzata anche per creare un senso di appartenenza e di unità tra gruppi diversi. È stata usata anche per formare l’opinione pubblica, creare cambiamenti sociali e influenzare le decisioni politiche.

La cultura pop è stata utilizzata anche per creare un senso di appartenenza e di unità tra diversi gruppi.

È innegabile che la cultura pop abbia contribuito in modo significativo alla realizzazione del concetto di “società globale”, fornendo alle persone di tutto il mondo un argomento comune di cui discutere. Si evolve di generazione in generazione e ha un impatto significativo sui giovani. Spesso viene vista come un riflesso degli atteggiamenti e dei valori della società e può influenzare i pensieri, i comportamenti e le convinzioni dei giovani.

Ad esempio, la cultura pop può avere una forte influenza sul modo in cui i giovani vedono l’immagine del corpo, le relazioni e i ruoli di genere. Inoltre, i media popolari possono influenzare il modo in cui i giovani percepiscono se stessi e il loro posto nel mondo.

In positivo, la cultura pop può essere una fonte di educazione, intrattenimento e ispirazione. Può fornire ai giovani modelli di ruolo ed esempi di comportamento positivo, oltre a insegnare loro preziose lezioni di vita. Tuttavia, ci sono anche aspetti negativi della cultura pop che possono essere dannosi per i giovani. Può diffondere stereotipi negativi e promuovere comportamenti malsani e rischiosi.

La cultura pop può anche essere fonte di confusione e di conflitto per i giovani e può creare una pressione a conformarsi a determinati standard di bellezza e di comportamento. Può anche plasmare l’atteggiamento dei giovani verso l’assunzione di rischi, la pressione dei pari e l’uso di droghe e alcol.

La cultura popolare è divertente, affascinante e circonda le nostre vite. Tuttavia, la cultura popolare ci influenza sia in modo positivo che negativo. In positivo, la cultura ha aiutato le donne e le adolescenti a definire se stesse, a creare legami con persone di diversa provenienza, ad ampliare le loro conoscenze in varie materie e a rendersi conto del loro valore nella società. In senso negativo, la cultura ha portato le donne e le adolescenti a idolatrare alcune celebrità che adottano comportamenti inaccettabili, alterando la percezione del proprio corpo e cercando di rientrare in alcuni standard di bellezza.

6 PREFERITI DELLA MODA: QUALE CULTURA HA ISPIRATO QUESTE TENDENZE DI STILE?

Mentre i nostri gusti in fatto di moda si susseguono nel corso delle stagioni, siamo sempre alla ricerca della nostra prossima tendenza preferita. Ma mentre ci affanniamo a indossare le ultime tendenze, ci fermiamo mai a considerare da dove provengono queste mode in forte espansione?

Non è un segreto che le tendenze della moda mondiale si mescolino oggi più che mai, con i social media che ci mettono in contatto con gli abiti più belli di tutto il mondo. Non sappiamo che molte delle tendenze alla moda che seguiamo derivano dall’estetica e dalle tradizioni di molte culture al di fuori dell’Occidente, che integrano e arricchiscono il nostro senso della moda. Ma quanti dei nostri capi di abbigliamento e accessori più amati provengono da culture diverse? Scoprite da dove provengono 6 dei capi più apprezzati del mondo dello stile.

Kimono

Fino a qualche anno fa, quando si sentiva parlare di “kimono”, probabilmente si associava la parola solo all’indumento tradizionale giapponese indossato dalle donne in occasioni speciali e festive. Ora, i grandi magazzini e i centri commerciali più famosi riempiono i loro scaffali di cardigan con stampe floreali, sottili e a maniche larghe, noti come i nuovi “kimono”. Non si tratta certo dei lunghi abiti tradizionali di seta a maniche larghe e gonna dritta per cui il Giappone è noto, ma piuttosto di un copricostume casual che le persone amano indossare in primavera e in estate.

Il “kimono” occidentale è diventato molto popolare per il suo aspetto elegante e casual di tutti i giorni. I kimono giapponesi, invece, sono stati simbolo delle dinamiche di classe giapponesi e del mantenimento della tradizione giapponese dopo l’infiltrazione dell’Occidente in Giappone. I kimono tradizionali sono considerati uno dei più bei capi di abbigliamento culturale in circolazione, per le loro maniche delicate, i tessuti setosi e i dettagli floreali filettati. Questi elementi eleganti del kimono hanno ispirato gli stilisti occidentali a creare il cardigan kimono che tutti conosciamo e amiamo.

Jeans blu

I blue jeans, praticamente il capo d’abbigliamento di tutti, sembrano americani come la torta di mele. Tuttavia, il nome “jeans” e i materiali utilizzati per produrre il primo paio di jeans sono stati tutti invenzioni europee. Il tessuto jeans deriva il suo nome “jeans” dalla città in cui è stato prodotto per la prima volta, Genova, Italia. Dopo che gli italiani crearono il tessuto di jeans, questo fu successivamente tinto con l’indaco per ottenere il classico look blu denim. In realtà, la parola “denim” deriva dal termine francese “de Nîmes”, che si riferisce a Nîmes, in Francia, dove si è cercato di riprodurre il tessuto jeans. Con l’appellativo francese di denim, molte persone credevano che il denim fosse un’invenzione esclusivamente francese.

L’Inghilterra era il principale produttore di denim. Tuttavia, dopo aver ottenuto l’indipendenza dall’Inghilterra, gli Stati Uniti iniziarono a produrre in massa il proprio denim, rendendo così il mercato del denim molto più competitivo. Levi Strauss, un venditore di tessuti bavarese di San Francisco che vendeva denim negli Stati Uniti, e Jacob Davis, un sarto di Reno, volevano creare pantaloni da lavoro robusti e traspiranti per gli operai.

I due si unirono per creare il primo paio di blue jeans. I lavoratori della frontiera occidentale indossavano tipicamente i blue jeans, che conferivano a questo capo di abbigliamento un aspetto molto robusto. Oggi i blue jeans sono un must per tutti in tutto il mondo e sono probabilmente uno dei capi di abbigliamento più indossati dell’era moderna.

Poncho

I poncho e le mantelle poncho sono entrati e usciti di moda negli ultimi anni, ma non è un segreto che si tratti di capi davvero unici. Sono nati in Sud America, in luoghi come Messico, Cile, Brasile e Argentina.

Anche in questo caso, la moda era fluida come lo è oggi e gli storici discutono ancora sull’origine esatta del poncho. La maggior parte concorda però sul fatto che il poncho provenga da diverse civiltà sudamericane. La civiltà Mapuche, tuttavia, fu quella che rese veramente popolare il poncho. Originariamente intrecciato meticolosamente dai Mapuche come capo di abbigliamento per tenersi al caldo nelle stagioni più fredde, il poncho si è evoluto in divertenti strati da indossare in inverno.

I Mapuche non tessevano i poncho solo per la loro funzionalità contro il freddo; i disegni incisi sui poncho a volte avevano un significato importante. Il motivo a gradini di un poncho, ad esempio, significava che chi lo indossava aveva autorità. Oggi, tuttavia, i poncho sono versatili come impermeabili e abiti alla moda. Quando indosserete il poncho nella prossima giornata fredda, non dimenticate le ingegnose civiltà sudamericane che lo hanno creato.

L’henné

I tatuaggi all’henné adornano le mani e i piedi di molte persone in tutto il mondo. Conosciuto per i suoi intricati disegni, l’henné è una tendenza in crescita tra le persone in Occidente. Nel caso non lo sapeste, queste spettacolari spirali hanno origine in Asia, Medio Oriente e Africa. Nei centri commerciali si possono trovare tatuaggi temporanei con disegni all’henné su fogli da bagnare con acqua e applicare sulla pelle, ma l’henné autentico è fatto in modo molto diverso.

L’henné si ricava dalle foglie della pianta Lawsonia inermis, comunemente nota come “albero dell’henné”. Le persone raccolgono le foglie di henné, poi le schiacciano in una pasta usata per tingere la pelle e i capelli di un colore marrone brillante-rossastro. Le persone usano l’henné come tintura naturale per i capelli, come avviene comunemente in India e in Bangladesh. Il mondo conosce l’henné per i bellissimi disegni sulle mani e sui piedi che possono durare fino a due settimane.

L’henné proviene da molti luoghi, dal Marocco alla Malesia, quindi è difficile dire chi abbia creato per primo questa bella pasta. Tuttavia, in molte culture asiatiche, africane e mediorientali, l’applicazione dell’henné viene fatta come rituale prematrimoniale per la sposa.

Adornare le mani e i piedi della sposa è essenziale per rendere il suo aspetto stravagante per il giorno del matrimonio. Poiché molte regioni diverse adottano questa pratica, è considerato appropriato per chiunque indossare l’henné come decorazione stravagante. Vi consigliamo di farvi fare l’henné da qualcuno che abbia una certa familiarità culturale con questa pratica, perché vi offrirà l’esperienza più autentica e forse i disegni all’henné più magnifici.

Anelli nasali

I piercing non convenzionali non sono più un’esclusiva della cultura alternativa occidentale, ma si sono fatti strada nella moda tradizionale. Gli anelli al naso sono un accessorio di tendenza per una gamma eclettica di stili, che vanno dai look streetwear agli outfit bohémien. Sebbene gli anelli da naso godano di un fascino diffuso in tutti i settori della moda, hanno una storia culturale molto complessa. Gli anelli da naso sono nati in molte regioni, dal Sudafrica all’India, e ogni regione ha un proprio significato.

Gli anelli da naso indiani sono ricchi di significati religiosi e culturali. Secondo le credenze vediche di alcune donne indiane, gli anelli al naso aumentano la fertilità e riducono i dolori mestruali. Anche l’abbigliamento della sposa indiana moderna prevede l’anello al naso come punto focale del look nuziale. Le spose indiane spesso indossano l’anello al naso come simbolo di intimità e castità. In particolare, secondo la pratica induista, le spose indossano l’anello al naso per onorare Parvathi, la dea del matrimonio. Le tribù sudafricane dei Berberi e dei Beja portavano anelli al naso con gioielli come simbolo di ricchezza; più grande era il gioiello, più ricco era chi lo indossava. Anche le tribù azteche portavano l’anello al naso come segno di ricchezza e autorità. Anche se l’anello al naso non proviene esclusivamente da un’unica cultura, ha resistito alla prova del tempo come un piccolo accessorio ricco di una pletora di storie culturali diverse.

Corsetti

Le vecchie tendenze sono tornate in auge nel mondo della moda e i corsetti non fanno eccezione. Noti per dare alle donne la figura ideale “a clessidra”, i corsetti hanno guadagnato rapidamente popolarità negli ultimi tempi per la loro silhouette a clessidra. I corsetti sono indumenti irrigiditi per il busto, con lacci posteriori e anteriori per regolare il corpo alla forma desiderata del corsetto.

Il corsetto, tuttavia, è un’invenzione più recente. Un altro indumento chiamato “stecche” ha preceduto il corsetto. A differenza del corsetto, le stecche avevano una silhouette più simile a un tubo anziché a una più curva. Le donne francesi all’inizio del XV secolo indossavano le stecche per ottenere la forma del corpo a tubo desiderata.  Le stecche si diffusero in tutta Europa nel XVI secolo, diventando l’indumento supplementare delle donne francesi, italiane e inglesi.

Dopo il XIX secolo si iniziò a usare la parola “corsetto” per indicare un indumento intimo simile a una stecca, in grado di stringere la vita e di accentuare il torace. Desiderati per il loro dettaglio di pizzo incrociato e per la loro forma a clessidra, non c’è da stupirsi che i corsetti stiano diventando la nuova moda. Sebbene le donne non indossino i corsetti con disinvoltura (ancora), la moda moderna ha adottato l’essenza del corsetto in capi più recenti come Spanx. Oggi le donne indossano capi non strutturati, flessibili e modellanti, chiamati Spanx. Gli Spanx e altri indumenti intimi che modellano il corpo sono diventati molto popolari. I corsetti sono una tendenza di nicchia che gli amanti dello stile stanno cercando, perché la moda di oggi si rifà al passato. Anche i corpetti in stile corsetto per gli abiti da sposa e da sera sono sempre di moda, rendendo il top del corsetto europeo una tradizione di stile senza tempo.

Si scopre che molti degli abiti e degli accessori che adoriamo provengono da altri Paesi con storie culturali affascinanti. Come si può intuire dalla maggior parte delle tendenze di questo elenco, nessun luogo ha mai inventato questi capi da solo; ci sono sempre state complesse interazioni culturali che alla fine hanno portato questi abiti nel mercato tradizionale. La moda ha subito una metamorfosi dopo l’altra fino ad arrivare alle tendenze di oggi. Dove pensa che andrà la moda nel prossimo secolo? Incrociamo le dita e inventiamo pezzi come questi, unici e ricchi di storia culturale.

L’influenza del K-pop nella moda

Siamo entusiasti di ospitare questo articolo sull’influenza globale del K-pop nella moda scritto dal blogger colombiano e studente universitario Guillermo Forero. Questo pezzo è stato originariamente pubblicato in spagnolo sul suo blog Motica.co e lui lo ha gentilmente tradotto in inglese. ATC è orgogliosa e grata del suo lavoro.

Sono rimasto impressionato dall’ampiezza e dalla riflessione sociale di Guillermo nei suoi articoli di Motica su vari argomenti legati alla moda. Speriamo che questa non sia l’ultima volta che questo meraviglioso scrittore appare su ATC.

Senza ulteriori indugi, tuffatevi!

Un paio di mesi fa stavo passeggiando a Città del Messico alla ricerca del famoso Zócalo, mentre mi godevo l’architettura del luogo che stavamo attraversando: il Museo della Tolleranza.

Ricordo di aver incontrato la mia ragazza e un amico quando all’improvviso sono apparse teste piene di colore che si muovevano al suono di canzoni in una lingua che non conoscevo. Dopo aver passato un po’ di tempo a osservare i loro movimenti mentre camminavamo, ho capito che si trattava dei “K-popers” di cui mi aveva parlato la mia ragazza, fan devoti dell’amato genere musicale coreano K-pop. Il legame tra i K-popers sembra iniziare e finire con l’amore condiviso per la musica e gli artisti, piuttosto che con ideali o convinzioni comuni. Ma evidentemente è tutto ciò di cui hanno bisogno per stare insieme.  

Vista la mia sorpresa nel vedere i latinoamericani ballare e vestirsi sulla base di una cultura lontana come quella coreana, ho deciso di pormi una domanda: quanta influenza ha avuto il K-pop sull’Occidente?

Oltre a questa domanda, ho iniziato a chiedermi se il movimento K-pop potesse influenzare altri settori della vita, come la nostra moda. Dopotutto, come non aspettarsi che un fenomeno mondiale influenzi il nostro modo di vestire quando determina persino i colori che usiamo o ci spinge a usare segni che ci identificano con un certo gruppo?

L’onda coreana o Hallyu

Il concetto di Hallyu è utilizzato per spiegare l’espansione della cultura pop e dell’intrattenimento coreano nel resto del mondo. Ciò è avvenuto attraverso la televisione, i film, in particolare i drammi e gli horror di K, e la musica, in cui entra il K-pop.

Il termine è stato usato per la prima volta da un giornale cinese alla fine degli anni ’90 per spiegare l’influenza della cultura pop coreana che stava crescendo nel Paese. Agli inizi, l’espansione si è estesa a Paesi vicini come il Giappone e la Cina, ma come indica la mia esperienza personale, è già qualcosa che possiamo trovare in culture lontane come quelle dell’America Latina.

D’altra parte, c’è un elemento che è altrettanto importante, o forse anche più, della qualità delle produzioni stesse: il sostegno statale ricevuto dall’industria dell’intrattenimento in Corea del Sud.

Alla fine degli anni ’90, il Ministro della Cultura ha chiesto al governo un maggiore sostegno economico per favorire la crescita dell’industria culturale coreana, compreso il genere noto come K-pop.  La qualità della produzione coreana e delle opere K-pop ha costituito il palcoscenico perfetto per la sua espansione in tutto il mondo.

Che cos’è il K-pop?

Dopo aver capito come la cultura coreana si sia espansa verso l’Occidente, è il momento di concentrarsi sul lato musicale, il K-pop.

Il termine K-pop si riferisce a un gruppo di generi musicali che compongono il noto pop coreano. Catalogo il K-pop come genere madre e non come genere singolo perché il K-pop riunisce stili musicali diversi come la danza, l’R&B e l’hip hop. In questo modo, si rivolge a un pubblico con gusti musicali diversi, disposto ad apprezzare la bellezza dello spettacolo che a volte opacizza la musica.

I gruppi K-pop, come alcuni stilisti asiatici, hanno iniziato a implementare elementi caratteristici di generi musicali più “audaci” come il punk: un movimento che avrebbe avuto grande consenso nelle band coreane degli anni ’80 per la sua proposta di andare contro i conservatori. Gli indumenti indossati per i look conservatori sarebbero stati sostituiti da accessori stravaganti, minigonne e capelli più lunghi.

L’influenza di tutti questi generi musicali e dei movimenti di resistenza dell’Occidente ha modellato il cambiamento dell’abbigliamento tradizionale coreano e, allo stesso modo, l’inizio del K-pop stesso.

A poco a poco i movimenti di resistenza contro il convenzionale si sono rafforzati, finché il gruppo Seo Taiji and Boys ha raggiunto il mainstream nel 1990.

Il gruppo fece delle influenze culturali straniere una parte intenzionale della sua presentazione, introducendo nella sua musica generi come l’hip hop, il rock e la techno. La comparsa di questo gruppo coreano segnerà l’inizio formale dell’attuale generazione K-pop che, a differenza delle versioni passate del genere, conterà sull’Hallyu come principale meccanismo di propagazione.

Il K-pop è così popolare nel mondo che i suoi artisti, guidati da gruppi come BTS, NCT e BLACKPINK, rappresentano più di 3,6 trilioni di dollari all’anno del PIL dell’economia. È diventato un mostro che influenza diverse sfere dell’economia. Riprendendo i BTS, uno studio dello Hyundai Research Institute ha rilevato che questo gruppo è il motivo per cui una persona su tredici ha visitato il Paese nel 2017.

Ora si aggiungono gruppi come SHINee, Girls’ Generation e BIGBANG che da anni fanno della Corea uno dei centri di intrattenimento del mondo.

Influenza del K-pop sulla moda

Considerando eventi come Hallyu e l’importanza che ha avuto nell’espansione del K-pop nel mondo, parliamo dell’influenza che il K-pop ha avuto sulla moda.

Dopo tutto, il K-pop è diventato il più grande concorrente di Harajuku quando si tratta di palcoscenici della moda asiatica.

Se devo essere rigoroso, in termini di esposizione, il K-pop ha attualmente più notorietà come scena della moda di Harajuku. Se c’è una cosa che voglio salvare rispetto alla moda promulgata dal K-pop, è il suo discorso inclusivo che incoraggia l’espressione personale. Un discorso che, come già sappiamo, ha avuto le sue origini nei movimenti ribelli della gioventù coreana del secolo scorso.

Grazie all’onda coreana e alla crescita degli idoli K-pop, il Paese attirava investitori globali che inserivano la moda nei concerti e nelle serie televisive. Come se non bastasse, gli stessi editori e marchi di moda hanno deciso di localizzare i loro sforzi pubblicitari per catturare questa nicchia di mercato e sfruttare la stessa caratteristica iper-consumistica dei coreani.

Non è raro vedere gli idoli del K-pop indossare abiti stravaganti insieme ad accessori e colori che supportano questo look. Da quello che ho potuto apprezzare, tutti i musicisti hanno uno stile distintivo che mostrano sul palco, ma anche fuori. Oggi esistono programmi televisivi e redazionali dedicati esclusivamente alla moda aeroportuale, vista la frequenza con cui gli idol viaggiano in Asia.

Un luogo che molte persone frequentano nel modo più comodo possibile finisce per diventare una passerella per le star. Ecco perché questi artisti coreani sono così importanti per l’industria della moda. L’esposizione che possono generare per i loro capi di moda non si limita alla sfilata, ma anche alla loro vita quotidiana. Non è raro vedere marchi come Givenchy, Prada o Phillip Lim sponsorizzare questo tipo di artisti per penetrare nel mercato coreano.

Per questo motivo, quando viaggiano, gli idoli del K-pop indossano abiti accuratamente selezionati da stilisti per incoraggiare l’acquisto di uno stile o di un marchio. Questo gruppo di stilisti finisce per essere così importante da viaggiare con gli idol. A causa dei continui cambiamenti dei concetti di moda nel settore, il team di stilisti lavora per bilanciare le preferenze degli idol con le mutevoli tendenze.

La promozione del marchio non si limita agli spettacoli o agli aeroporti. Ci sono idoli più conosciuti di altri sia nel mondo del K-pop che in quello della moda che riescono ad aggiudicarsi più contratti di sponsorizzazione individuali. G-Dragon dei BIGBANG e SeoHyun delle Girls’ Generation fanno parte di questo tipo di idoli che nel loro momento hanno rappresentato la Corea in eventi come la London Fashion Week o la Paris Fashion Week.

Durante questi appuntamenti, la scelta degli abiti era varia. Indossavano marchi occidentali popolari come Burberry, ma anche marchi meno riconosciuti come Junya Watanabe. Tutta questa promozione per attirare l’attenzione sia delle persone appassionate di moda che seguono il K-pop, sia di quel gruppo di persone che sono più vicine a essere definite “ossessionate da esso”.

Conclusioni

L’Hallyu è un fenomeno di impatto globale che si sta sempre più materializzando in più angoli del mondo. Uno dei suoi metodi di maggior successo, sia in termini di portata che di redditività per il Paese, è stato il K-pop.

Questo genere, sottogenere o genere madre, come lo chiamiamo qui, è riuscito a diventare un riferimento mondiale della cultura coreana e ha curiosamente distrutto qualsiasi barriera linguistica imposta al mondo tra Corea e Occidente.

Personalmente, sono entusiasta di vedere la presenza di culture con una minore tradizione tessile a far parte di questo mondo della moda.  Oggi, non solo il K-pop sta influenzando il nostro modo di vestire e la musica che ascoltiamo ogni giorno, ma anche le industrie asiatiche dell’intrattenimento, come gli anime, stanno entrando sempre più in questi settori.

25 cose che aiutano a intrattenere gli amanti della cultura pop

1. Un libro di origami di Star Wars che potete usare per creare il vostro squadrone di droidi – perché è di questo che sono fatti i sogni, giusto?

2. Cinephile, un gioco di carte che si può giocare in sette (o più) modi diversi e dimostrare a tutti che si è davvero un vero appassionato di cinema.

Il gioco prevede un mazzo di 150 carte e tante modalità di gioco, tra cui nominare più film di un attore rispetto all’avversario, indovinare attori o film o collegare gli attori attraverso i film in cui sono apparsi. Sul sito web del gioco si possono trovare altre modalità di gioco e, se si vuole, si possono anche inventare giochi personalizzati.

3. Un set Lego di Friends che ~sarà a vostra disposizione~ per giocare e ricreare ogni scena dello show (dopo averlo montato, ovviamente).

Il set è adatto a partire dai 16 anni e comprende tutti e sei gli amici (più Gunther) di Central Perk.

4. Un libro di RuPaul’s Drag Race Mad Libs che vi divertirete a riempire e a ridere tanto quanto quando ci sono drammi (e brutti vestiti) nello show.

5. Un gioco di curiosità che vi trasporterà indietro nel tempo e vi permetterà di sfoderare tutte le vostre conoscenze su film, TV, giocattoli, tecnologia, moda, musica e altro ancora di quell’epoca. ~Come se poteste sbagliare!

Il gioco è per tre o più giocatori dai 14 anni in su. È dotato di 200 carte con oltre 400 domande e di un timer. Quando qualcuno risponde correttamente a una domanda, ottiene un punto per la propria squadra. Vince la prima squadra che totalizza sette punti.

Recensione promettente: “Ci è piaciuta molto la varietà di domande di questo gioco, dal gioco di squadra, alle categorie, alle immagini. È molto di più del solito gioco trivia!”.

6. Un libro da colorare di RHONY per aiutarvi a rilassarvi un po’ quando vi trovate a dire “Come sto andando? Non bene” un po’ troppo spesso.

7. Much Ado About Mean Girls, un libro che vi farà sentire come una vera studiosa che legge (e capisce) un’opera di Shakespeare.

8. Una bambola di carta di David Rose per tutti coloro che si sentono davvero ~schitty~ per la fine della serie. Con questo pupazzo potrete ricreare gli episodi o semplicemente avere la sua sfacciataggine e la sua arguzia come parte della vostra vita quotidiana.

La bambola di carta misura circa 8 pollici e viene fornita con alcuni dei suoi abiti e accessori preferiti che si possono indossare (compresa la piccola borsa Rose Apothecary, molto carina).

9. Where’s Bowie?, un libro in cui dovrete fare pressione per trovare la leggenda della musica nelle folle di tutto il mondo.

10. Card Dashing, un gioco con le vostre Kardashian (e Jenners) preferite che vi farà divertire tantissimo.

Si tratta di una versione pop-culture del gioco snap. La premessa del gioco è semplice: distribuite le carte a ciascun giocatore a faccia in giù. Si mette una carta al centro e poi ogni giocatore deve girare la sua carta superiore. Se c’è una corrispondenza, la si mette sul mucchio.

La prima persona che si libera di tutte le carte viene incoronata “Regina delle Kardashian”.

11. Il libro di cucina non ufficiale di Harry Potter per aiutarvi a diventare maghi in cucina in pochissimo tempo e a smettere di mangiare cereali per cena tre volte a settimana.

12. Un kit per il punto croce per i principianti, perché è un ~buon posto~ per iniziare a imparare una nuova abilità e allo stesso tempo mostrare il vostro amore per l’unica e sola Eleanor Shellstrop.

Il kit comprende un’immagine di riferimento, lo schema in simboli e colori, la tabella dei colori, l’ago, la stoffa, il filo e una guida al punto croce.

13. Un libro di attività su Michelle Obama pieno di pagine da colorare, labirinti, individua le differenze e altro ancora sull’ex first lady per tenervi occupati se siete ~Obama~ anche voi.

14. Un DJ SpongeBob SquarePants che trasformerà il vostro salotto nella discoteca Bikini Bottom con suoni ed effetti. In più, potete anche registrare la vostra voce e fare davvero il botto!

15. Diario di ricette di The Great British Baking Show con sei ricette originali dello show da provare e 30 pagine di ricette vuote per esercitarsi prima di entrare nel cast della prossima stagione! Vedo una stretta di mano alla Paul Hollywood nel vostro futuro!

16. Un set di tarocchi di Golden Girls per aiutarvi a capire se il vostro futuro sarà più simile a Dorothy, Rose, Blanche o Sophia.

17. Harry Potter Knitting Magic, un volume con 25 modelli ~magici~ per creare a casa vostra la sciarpa della casa di Hogwarts e il maglione natalizio della signora Weasley.

18. Un set di cancelleria della Casa Targaryen che purtroppo non contiene un corvo, quindi dovrete trovare un francobollo e spedire le lettere ai vostri amici in modo *moderno*.

19. Un libro di crush + colori per poter sognare ad occhi aperti di essere su una spiaggia con il fusto di Aquaman invece di essere ancora bloccate in casa.

20. Il gioco delle celebrità Ready, Steady, Sculpt, che è come il pictionary, ma meglio, in quanto si corre contro il tempo per scolpire i personaggi famosi che i compagni di squadra riconosceranno.

Il gioco include 50 carte con 100 sfide di celebrità e plastilina per scolpire che non si secca, in modo da poter giocare più volte.

21. Il Wizard’s Craftbook è ricco di 50 progetti diversi ispirati alle streghe e ai maghi preferiti della storia della cultura pop, da Harry Potter a Il Mago di Oz, a Hocus Pocus.

Alcuni dei progetti inclusi sono i pacchetti postali con gufo ispirati a Harry Potter, la candela Black Flame ispirata a Hocus Pocus, la bomba da bagno Enchanted Rose ispirata a La Bella e la Bestia e altro ancora.

22. Clue: Riverdale edition per scoprire, una volta per tutte, chi ha ucciso Jason Blossom e come lo ha fatto.

Scommetto che Betty Cooper mostrerà il suo lato oscuro e userà una mazza da baseball alla Riverdale High… Il gioco è per due-sei giocatori dai 15 anni in su.

23. Un libro di attività per i giorni di pioggia di The Office, perché a questo punto ogni giorno è praticamente un giorno di pioggia, e probabilmente avrete paura di quanto vi piaccia questo piccolo libro.

Il libro misura 6″ x 4″ e contiene 16 pagine da colorare, ricerche di parole e altro ancora.

24. Un libro di adesivi pieno di leggende musicali, perfetto se dipingere non è una delle vostre abilità, ma mettere adesivi su una pagina mentre ascoltate Homecoming per la 128479esima volta sì.

25. Il libro degli enigmi sulle persone, per chi è un po’ troppo sfiduciato dalla versione del New York Times ma può facilmente nominare il film per cui Julia Roberts ha vinto l’Oscar.

Le 100 principali tendenze della cultura pop nel 2023 Dalle linee di supereroi d’alta moda ai giochi di bevute verticali:

Dalle collezioni di supereroi d’alta moda ai giochi di bevute verticali, le tendenze della cultura pop del 2023 saranno sicuramente diverse ed eclettiche, riflettendo l’ampia gamma di interessi e passioni delle persone che compongono la nostra cultura.

Collezioni di supereroi di alta moda: I supereroi sono da tempo un punto fermo della cultura pop e sembra che la loro popolarità non faccia che aumentare. In particolare, la collezione Lanvin SS2022 è stata creata in collaborazione con la DC Comics e mette in risalto Batman e Catwoman. L’ultima collezione di alta moda della multinazionale comprende capi di abbigliamento, accessori e calzature impreziositi da grafiche e opere d’arte che raffigurano i personaggi DC.

Gli zoccoli sono tornati in auge negli ultimi anni e nel 2023 ci aspettiamo di vedere un’ampia gamma di modelli divertenti e stravaganti. Una tendenza da tenere d’occhio è quella degli zoccoli a tema cereali, con disegni ispirati ai nostri cereali da colazione preferiti.

100

Giocattoli musicali a cartoni animati

99

Collezioni di costumi da bagno disegnati da modelle

98

Ciotole di falafel realizzate dagli influencer

97

Bracciali di diamanti collaborativi

96

Piattaforme di generazione artistica AI

95

Alta moda a tema anime

94

Collaborazioni con il cioccolato dei gatti dei cartoni animati

93

Sistemi di infotainment veicolare aggiornati

92

Interni retail ispirati al metaverso

91

Giocattoli artistici antistress

90

Interni di negozi streetwear sostenibili

89

Set da cucina giocattolo a cartoni animati

88

Bagni immersivi ispirati alla fantascienza

87

Scarpe da ginnastica alte a tema supereroi

86

Giocattoli esclusivi Pocket Monster

85

Iniziative sportive al femminile

84

Collezioni di orologi fantascientifici

83

Marsupi pronti per lo spazio

82

Pantaloncini retrò dai colori eleganti

81

Borse a tracolla firmate

80

Sede centrale dei media virtuali

79

Collezioni di capsule ispirate agli anime

78

Sneakers ispirate alle corse dei manga

77

Moda ispirata all’edonismo degli anni ’70

76

Navicelle autonome per il trasporto dei supereroi

75

Sneakers Candy in edizione limitata

74

Compagni del Metaverso Virtuale

73

Occhiali da sole dell’era spaziale a prezzi accessibili

72

Collaborazioni di sneaker ispirate ai cartoni animati

71

Proiettori tascabili

70

Accessori tecnici di Barbie

69

Moda nostalgica a tema cartoni animati

68

Collezioni di moda d’artista sorprendenti

67

Interni di negozi in pelliccia rosa

66

Abbigliamento streetwear a marchio del rapper

65

Luci notturne ispirate al romanzo

64

Scarpe da ginnastica ispirate ai cartoni animati

63

Kit artistici fai da te a tema supereroi

62

Streetwear ispirato al basket

61

Puzzle ispirati all’home decor

60

Periferiche per mouse ispirate agli anime

59

Occhiali retrò a tema cinematografico

58

Campagne di incoraggiamento all’autoespressione

57

Servizio da tavola artistico

56

Streetwear a tema cultura pop

55

Zoccoli a tema cereali

54

Abbigliamento incentrato sulle serie TV degli anni ’80

53

Campagne streetwear con protagonisti i comici

52

Capsule cosmetiche sostenute da cosplayer

51

Giubbotti VR a feedback aptico

50

Lenti a contatto abilitate all’AR

49

Giocattoli di peluche a forma di anfibi

48

Aggiornamenti sui dispositivi mobili retrò

47

Kit di attività per la matematica

46

Giradischi commemorativi in noce

45

Costumi da bagno all’uncinetto con schienale a forma di modello

44

Collaborazioni con gioielli di supereroi

43

Regali di San Valentino per ex partner pungenti

42

Serie di moda iconiche di Anime

41

Collaborazioni con i marchi di snack dei cartoni animati

40

Carte da gioco ispirate ai supereroi

39

Pop-up di shopping immersivo delle celebrità

38

Zoccoli a tema film anni ’90

37

Scarpe nostalgiche a tema cartoni animati

36

Giocattoli RC supereroi modernizzati

35

Accessori per cellulari pixelati

34

Occhiali integrati nei social media

33

Repliche di cartoni animati per bambini

32

Scarpe da ginnastica di colore neutro

31

Giochi di carte per adulti divertenti

30

Moda espressiva a tema sessuale

29

Gioielli futuristici in stile K-Pop

28

Palestre di fitness ispirate agli anime

27

Docce di ricarica wireless antropomorfe

26

NFT controculturali sostenuti dai rapper

25

Collezioni di supereroi d’alta moda

24

Streetwear grafico a tema Disney

23

Giochi online per indovinare le canzoni

22

Figurine esclusive della cultura pop

21

Streetwear iconico a tema cartoon

20

Articoli da regalo ispirati ai film

19

Kit di cottura avanzati

18

Figurine iconiche per bambini

17

Candele con profanità umoristiche

16

Profumi ispirati al Candy Shop

15

Collezioni di gioielli del segno zodiacale

14

Candele promemoria per la cura di sé

13

NFT ispirati ai veicoli di lusso

12

Cinturini per smartwatch in stile sci-fi anni ’80

11

Borse di lusso digitali

10

Supporti per cuffie a tema supereroi

9

Colore dell’anno NFT

8

Maschere facciali che amplificano la voce

7

Giochi da bere verticali

6

Giocattoli Fidget a forma di cibo

5

NFT streetwear giapponese

4

Guanti da hot dog ispirati ai film

3

Marche di cannabis sostenute da NFT

2

Giochi di carte generazionali

1

Giochi sportivi in miniatura da tavolo